Tutto è pronto per lo start-up della nuova iniziativa U.DI.AL. dedicata ad canale delle vendite domestiche. Sell-Home (vendere a casa) questo il termine tecnico con cui è contraddistinto il canale, mentre si chiama ProntoBevi l’ormai noto logo-insegna con il quale i distributori associati U.DI.AL. che aderiranno all’iniziativa, proporranno il loro esclusivo servizio di consegna a domicilio delle bevande.
Primo volantino
Nella prima decade di maggio il lancio del primo volantino nell’area test di Bari e provincia. È questa un’area di mercato rilevante che vede un potenziale di ben 750mila abitanti per 250mila nuclei familiari, tutti potenziali clienti che risiedono nelle città in cui sono pronti a partire i soci distributori U.DI.AL. che hanno sposato l’iniziativa. Nella pagina seguente l’elenco dei soci con le loro piazze di riferimento.
Semplicità e innovazione
L’iniziativa Pronto Bevi è molto semplice nella sua innovazione e vede a supporto delle vendite a domicilio il lancio periodico di volantini con specifiche offerte. Il volantino contiene un riferimento telefonico unico per tutta l’area. Al telefono rispondono centraliniste (formate per l’occasione) che accolgono il cliente, raccolgono l’ordine e lo indirizzano in tempo reale via al distributore che opera nella città in cui risiede il cliente. Tutta questa operatività viene seguita da un sistema gestionale che fa riferimento a un portale internet all’indirizzo www.prontobevi.it.
Perché ProntoBevi
Perché la società sta cambiando, da un lato la popolazione invecchia e ha bisogno di servizio, dall’altro la tecnologia condiziona ormai ogni rapporto. Proprio dalla lettura di questi fenomeni e mettendo in gioco quelle che sono le storiche valenze del distributore (servizio, conoscenza del mercato, presidio del territorio) è stata progettata l’operazione.
L’innovazione
Come dicevamo una delle novità dell’iniziativa ProntoBevi è il suo cuore tecnologico, costituito da un sistema operativo centrale che, coadiuvato da uno specialistico call-center, ha il compito di ricevere e veicolare gli ordini dei consumatori verso i distributori, per la successiva e rapida consegna.
Ma oltre alla raccolta e allo smistamento degli ordini, il sistema centrale, coadiuvato da uno staff di professionisti, ha il prezioso compito di:
•Realizzare e diffondere volantini promozionali;
•Studiare e pianificare strumenti di comunicazione e marketing;
•Implementare le anagrafiche dei clienti codificando esigenze e consumi;
•Leggere e gestire le informazioni dei dati di vendita;
•Garantire attività di recall telefonico e di customer-care;
•Attivare e gestire operazioni di fidelity card;
•Fungere da supporto a ogni distributore periferico che aderisce all’iniziativa.
Tutti i distributori, nonché i consegnatari, sono collegati in rete attraverso supporti tecnologici al fine di seguire e mappare in tempo reale il flusso degli ordini e delle consegne.
Un grande potenziale
Selezionatissime inoltre le industrie coinvolte in questo primo test, con specifici prodotti e formati dedicati al canale domestico. Ma già si pensa a come far crescere offerte e opportunità di business. Anche perché grande è l’interesse di proporsi a un target privilegiato, in un canale chiuso che consente di posizionare i prodotti direttamente nei “frigoriferi” dei clienti.
Il potenziale del canale Sell-Home è molto vasto: non solo perché ci si rivolge a una fascia di consumi “nuova” e che paga cash, ma anche perché aprire, perfezionare il canale delle vendite a domicilio permetterà ai distributori interessati, nel prosieguo del progetto, di allargare la gamma ad altri prodotti, ad esempio il food, mettendo così a disposizione dei clienti un assortimento vario con evidenti benefici in termini di consegna-valore media.
Entrare in casa, conquistare il cliente
Nel momento in cui avviene la consegna, la famiglia viene schedata con nome, cognome, componenti nucleo, età, professione, ecc. Tutte informazioni decisive poi che ci consentono di raccogliere dati statistici, soprattutto per fare successive azioni di fidelizzazione e customer care. Creando una specifica e pertanto preziosa anagrafica per il cliente, nel massimo rispetto della sua privacy, si potranno fare diverse attività per seguirlo, sentirlo, stimolarlo, invogliarlo a comprare. Ma non solo, il cliente sarà pure gratificato, coccolato, affinché possa percepire ProntoBevi come organizzazione seria, puntale, che fornisce un servizio di valore, capace di portare direttamente a casa sua, il meglio dei prodotti beverage e food.
Questo è Sell-Home ProntoBevi: fare porta a porta, storica attività del grossista, in modo moderno e innovativo.
Un’iniziativa win win
L’iniziativa, supportata dalla tecnologia e dalle leve del marketing, offre significativi vantaggi:
I Vantaggi per il distributore
Avvia un necessario e irrimandabile processo di innovazione
Rafforza ruolo e identità attraverso un mirato presidio del mercato e una maggiore valorizzazione del servizio.
Affina competenze, assortimento e specializzazione
Attua una maggiore collaborazione con le aziende partner per lo sviluppo di un business comune
Crea un’alternativa di mercato
Apre a una nuova clientela che in seguito potrà acquistare altri prodotti
Incrementa i ricavi, soprattutto con incassi alla consegna
I Vantaggi per l’industria
Apre un canale di vendita alternativo in cui il brand viene associato ad un alto contenuto di servizio e di qualità
Lo scaffale del supermercato si trasforma direttamente nei frigoriferi delle famiglie dove posizionare in esclusiva i propri prodotti
Incrementa volumi e vendite anche con formati speciali
Recupera dati da adoperare in sede di strategia e sviluppo.
I Vantaggi per il consumatore
Può scegliere tra un’ampia gamma di prodotti di qualità
Riceve un comodo servizio a domicilio
Può scegliere anche prodotti VAR mettendo in pratica la sua vocazione Ecologica e ottenendo un risparmio.
Ha il diritto a una fidelity card con la quale per ogni acquisto accumula un punteggio per ricevere premi e vantaggi
I Distributori e le città coinvolte nela prima area test
Altamura - Monitillo Drink Center
Bari - Seritti Distribuzione
Bisceglie - Di Pierro Commerciale
Giovinazzo - Ce.Di. Martino di Turturro
Mola di Bari - Ascoli Vincenzo
Molfetta - Bartoli Arcangelo
Monopoli - D’Aprile Bibite
Paolo del C. - Zaccheo Angelo
Polignano - F.lli Maringelli Snc
Putignano - Pastificio Del Levante
Ruvo di P. - Beverage Distribuzioni Srl
Terlizzi - Grassi Marco
Toritto - Crocitto Michele
Turi - Fantasy Drink
Valenzano - Beers&Wines Distribution.